Impariamo a muoverci nel mondo digitale per la sicurezza e il benessere dei nostri figli
Il gioco come strumento di relazione sociale è importante per la crescita dei bambini che fin da tenera età muovono i primi passi in un mondo digitale distante anni luce dalla nostra esperienza infantile
L’immersione nella dimensione online è un approccio naturale per la generazione di “nativi digitali”, e al tempo stesso un terreno sconosciuto che spaventa i genitori impreparati. Tuttavia, l’esperienza digitale offre notevoli opportunità d’apprendimento, per cui non può essere preclusa, ma può anche celare pericoli e rischi da scongiurare per la sicurezza dei bambini.
Conoscere l’universo digital, in cui prospera la generazione alfa, affina la capacità dei genitori, dei nonni e di tutti i tutori, di distinguere rischi e pericoli dalle opportunità. In questo confronto vi spieghiamo le “regole del gioco”, vi offriamo gli strumenti per comprendere meglio la psicologia dei più piccoli in relazione ai nuovi strumenti di comunicazione e assisterli in modo consapevole e preparato. Approfondiamo anche i risvolti neuropatologici correlati all’uso eccessivo dei dispositivi tecnologici, come le dipendenze, l’aspetto dispercettivo e le difficoltà di modulare le emozioni e gli stati d’animo.
A cura di
Due Professioniste dell’infanzia e un’esperta in Mass Cominication e Strumenti digitali, vi presentiamo le relatrici del workshop:
Dott.sa Antonella Quattrocchi “Dalla mia qualifica di Logopedista, passando dalla Psicomotricità e arrivando al mondo del Brain Gym®, ho trovato il mio spazio per vivere me stessa dentro la mia professione”
Dott.ssa Agata Rapicavoli Psicologa logopedista, lavora presso il centro di riabilitazione neuropsicomotoria J.F.Kennedy di Acireale-Adrano
Katty García Co-Founder di La Cook Agency e Project Manager. Mamma di due figli, imprenditrice e sensibile alla diffusione della consapevolezza digitale e sull’autismo e le neuro diversità.
Parliamo di
Dall’esperienza di una professionista di mass communication e con il prezioso contributo del punto di vista medico/psicologico capace di svelare i meccanismi di dipendenza e le crisi comportamentali associate, i temi trattati nel workshop Consapevolezza Digitale approfondiscono le diverse sfaccettature dell’esperienza, con interessanti valutazioni di rischi e benefici e approfondimenti sugli strumenti di monitoraggio a disposizione dei tutori.
L’obiettivo è di educare i più piccoli all’uso ottimale dei new media, spiegare agli adulti, genitori, nonni e tutori gli strumenti di tutela e monitoraggio, offrire tips per approcci psicologicamente positivi
Programma del Workshop – Consapevolezza Digitale
Intervento: Dott.ssa Antonella Quattrocchi
– Utilità di Smartphone, tablet, PC e software per i bambini, adolescenti ed adulti con atipicità del neuro sviluppo.
– Superamento delle difficoltà prassico/motorie ed inclusione sociale.
– Educare all’utilizzo con uso di timer e token economy .
– Comprendere i meccanismi della dipendenza e crisi comportamentali associate (aspetto dispercettivo e difficoltà di modulare le emozioni e gli stati d’animo).
Intervento: Katty García
– Consociamo le App che usano i nostri figli?
– Rischi e pericoli dell’utilizzo dei social media e gaming online.
– Strumenti per una navigazione in sicurezza.
Intervento: Dott.ssa Agata Rapicavoli
– Nativi digitali.
– Rischi dell’uso eccessivo dei dispositivi elettronici.
– Funzioni genitoriali e regole per una buona consapevolezza digitale.
Conoscere i giochi e le app utilizzate dai bambini, prepara i genitori e i tutori a valutare correttamente rischi e pericoli e consente ai piccoli di giocare e navigare online in sicurezza.
Il workshop Consapevolezza Digitale è anche un’occasione di confronto con altri genitori e tutori con esperienze simili o diverse, sempre egualmente impegnati nell’affiancare gli infanti lungo il loro percorso di crescita, ludico ed educativo. Segui la prossima edizione!